Breve Report sulla Conferenza AAATE @Sheffield, Settembre 2017

[:it]

Lo staff del Living Lab di AIAS-AUSILIOTECA ha partecipato alla conferenza AAATE 2017 a Sheffield. Di seguito un breve resoconto delle nostre attività.

Giorno 1

Martedì 12 settembre era la giornata dedicata agli eventi pre-conferenza AAATE. Lo staff del Living Lab, in collaborazione con l’AAATE, ha organizzato 3 eventi:

(1) Strategic Aspects of Standardisation and Certification in the Field of eAccessibility & eInclusion;

(2) “Change Management as a Success Factor in the Implementation, Scaling up and Transfer of Digital Health & Social Care Solution”;

(3) “Global Challenges in Assistive Technology”

In estrema sintesi, tutti e 3 gli eventi hanno avuto un buon successo di critica e di pubblico, specialmente gli ultimi due dove sono stati affrontati i temi, rispettivamente, del cambiamento che dovranno affrontare i servizi di cura e le opportunità per le tecnologie assistive in una prospettiva globale.

Il tema del cambiamento dei sistemi di cura è di estrema attualità e il progetto Proact nel quale AIAS è coinvolta è sicuramente uno dei maggiori in Europa.  Nel primo semestre del 2018 cominceranno le sperimentazioni del sistema Proact con 15 utenti in carico all’azienda ASL e ASP. L’esperienza potrà fare da apripista per una sperimentazione più allargata in collaborazione con la ASL. Le premesse sono positive dal momento che la piattaforma sviluppata per Proact è tra i finalisti dell’Innovation Radar Prize promosso dalla Commissione Europea!

Per quanto riguarda il terzo evento, questo è stato organizzato già per la terza volta durante una conferenza dell’AAATE e sempre con il nostro coinvolgimento. Si tratta di portare avanti le istanze promosse dalla rete GATE nella quale AIAS-AUSILIOTECA è saldamente presente. La rete ha l’obiettivo di diventare un gruppo di lavoro permanente all’interno dell’OMS sui temi delle tecnologie assistive in un’ottica globale.

Giorno 2

Mercoledì 13 settembre si è aperta ufficialmente la conferenza. Fin dall’inizio, una notizia positiva: Paul Timmers, Direttore uscente del DG CONNECT for Sustainable & Secure Society (ICT for health, ageing, public services, smart cities, trust & security) della Commissione Europea, nel suo speech di apertura della conferenza ha citato il Progetto TOBI tra le esperienze innovative che hanno dato un forte impulso al mondo della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

Slide della presentazione di Paula Timmers dove viene mostrata la foto di Francesco, partecipante del progetto TOBI

Forse le ricadute sullo sviluppo di tecnologie assistive basate su BCI non è stato particolarmente significativo (per ora), intanto resta la soddisfazione di essere stati parte di un progetto che ha aperto la strada a una tecnologia che nel futuro potrà essere utilizzabile!

Successivamente, Max (Ing. Massimiliano Malavasi) ha fatto la prima (brillante!) presentazione all’interno della special session su AAC e Sistemi di Comunicazione. La sua era la prima di una serie relativa al progetto CloudCAST che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di riconoscimento vocale per il parlato disartrico. La proposta portata avanti da Max nella sua presentazione è stata quella di adottare tale sistema per il controllo di sistemi domotici. A questo proposito, vi informo che:

  1. Verso la fine dell’anno Novembre-Dicembre si terrà a Bologna il meeting del progetto CloudCAST: sarà occasione per tutti per vedere i risultati del progetto, fare domande, coinvolgere utenti potenzialmente interessati ecce cc
  2. AIAS fa parte del progetto TAPAS che partirà questo novembre. TAPAS è l’acronimo di Training Network on Automatic Processing of PAthological Speech e ha l’obiettivo di continuare il lavoro iniziato da CloudCAST.

Durante l’assemblea generale dell’AAATE, la stessa sera, Evert-Jan è stato rieletto come membro del direttivo per 2018-2019. Come “president elect” è stata eletta Katerina Mavrou, già collaboratrice del Living Lab all’interno del progetto ENTELIS.

Giorno 3

Giovedì 14 è stata la giornata dedicata alla robotica. Il tema è di grande interesse e Lorenzo ha presentato i dati preliminari relativi al progetto EDUROB. Abbiamo ricevuto da più parti proposte di collaborazioni internazionali, a prova del fatto che lo sviluppo di competenze sul tema della robotica ci può aiutare a creare legami con istituzioni (non solo di ricerca) impegnate nello sviluppo di tecnologie assistive per persone con disabilità intellettiva.

Lo stesso giorno Evert-Jan ha presentato il questionario per l’autovalutazione delle scuole elaborato nell’ambito del progetto ENTELIS.

Giorno 4

Venerdì 15 era la giornata dedicata agli eventi post-conferenza- Lorenzo ha partecipato alla special session su Robotics in Care dove si è dato inizio a una rete di collaborzione UK-Europa sui temi della robotica nei servizi sanitari. L’obiettivo di AIAS-AUSILIOTECA è quello di trovare spazio per portare avanti il percorso iniziato con EDUROB.

Il robot Pepper saluta gli ospiti del congresso… Prossimo acquisto Living Lab?
[:]

Skip to content